Pavlova alle fragole

Ho scoperto recentemente l’esistenza di questo dolce, ne sono stata attratta prima di tutto per la sua bellezza, poi per il suo sapore, è divina! Potete guarnire la Pavlova con frutta fresca di ogni tipo, secondo le vostre preferenze.

Ingredienti:

  • 4 albumi a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale
  • 230 gr di zucchero superfino (tipo Zefiro)
  • 1 cucchiaino di maizena
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • semi di 1 bacca di vaniglia

Per guarnire

  • 250 ml di panna fresca per dolci
  • 2 cucchiai di zucchero a velo setacciato
  • 200 gr di fragole

Preriscaldate il forno in modalità statica a 150°. Usando una teglia o un utensile rotondo di 22/24 cm di diametro e una matita, disegnate un tondo su di un foglio di carta da forno.

Nella ciotola dell’impastatrice o in una ciotola normale, montate gli albumi e il pizzico di sale con le fruste a filo ad alta velocità fino ad ottenere delle creste morbide. Aggiungete poi lo zucchero in 2 volte, e continuate a montare fino a quando otterrete una meringa solida e lucida. Aggiungere la Maizena, l’aceto di vino bianco e i semi della bacca di vaniglia e mescolate il composto con una spatola in silicone.

Trasferite la meringa sul foglio di carta da forno all’interno del cerchio disegnato e spalmate la meringa con l’aiuto di una spatola.

Infornate la meringa e riducete immediatamente la temperatura a 120°. Cuocete la meringa per 1 ora e 15/20, quindi spegnete il forno e lasciatela raffreddare in forno per 2 ore con lo sportello leggermente aperto.

Una volta raffreddata, montate la panna con lo zucchero a velo e spalmatela sopra alla meringa.

Tagliate le fragole in 4 parti, conditele con un pò di zucchero e limone e posizionatele sopra alla panna.

Buon appetito, sentirete che bontà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...