Questa ciabella, chiamata anche “Brazadela” in dialetto emiliano/romagnolo, è ottima sia per la colazione da inzuppare nel latte, sia un ottimo dolce da mangiare così o inzuppato nel vino! Oggi per voi la ricetta della mia nonna.
INGREDIENTI:
- 250 gr di farina “00”
- 50 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- scorza di limone/vaniglia
- granella di zucchero per la guarnizione
- 1 cucchiaio di latte
Iniziate unendo in una ciotola la farina e il lievito per dolci setacciati, lo zucchero, e a vostro piacere decidete se aromatizzarla con scorza di limone grattugiato o con vaniglia. Una volta mescolati gli ingredienti secchi, aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e amalgamate l’impasto, questa fase si chiama sabbiatura, ora aggiungete le uova intere, impastate il composto a mano, dovrà risultare tipo una pasta frolla, e formate un filoncino. Disponete il filoncino formato su una teglia da forno rivestita di carta forno, e preriscaldate il forno a 180° .
Spennellate il filoncino con il latte per far aderire bene la granella di zucchero. Se vi piacciono, io a volte unisco all’impasto delle gocce di cioccolato poco prima di formare il filoncino, rimpasto un pò il composto e il gioco è fatto!
Infornate per circa 20/30 minuti a 180°, forno ventilato.
Ottima da accompagnare al mascarpone!