Ci sono svariate ricette per la piadina romagnola, stasera vi racconto quella che a me piace di più e quella che faccio sempre a casa mia, il giusto equilibrio tra gusto e leggerezza. Si può fare sia con lo strutto sia con l’olio EVO.
INGREDIENTI (per 4 piadine):
- 400 gr farina “0” o tipo 1
- 50 gr di strutto o 60 gr di olio EVO
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 pizzico di bicarbonato
- acqua
Unite in una ciotola gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il bicarbonato e il sale, mescolateli e aggiungete lo strutto a fiocchetti e un po’ di acqua. Iniziate ad impastare con le mani e man mano aggiungete acqua fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, formando una palla liscia e morbida.
Lasciate riposare l’impasto coperto da un canovaccio per circa una mezz’oretta.
Scaldate il testo (tipica padella per la cottura della piadina romagnola), oppure se non lo avete va benissimo anche una padella antiaderente.
Dividete l’impasto in 4 palline di uguale misura e stendetele su un tagliere con un matterello dello spessore che preferite e cuocete le vostre piadine per circa due minuti per ogni lato.
Farcite a vostro gusto, io ho scelto un grande classico: crudo, squacquerone e rucola, intramontabile!
2 pensieri su “Piadina”