Spaghettone cime di rapa, pomodorini secchi, nocciole e burrata

Vi avviso prima, questo piatto è un tripudio di sapori, veramente “laido e corrotto” come direbbe Giorgione!! Devo ringraziare Ramona per le meravigliose e freschissime cime di rapa del suo orto.

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 15 gambi circa di cime di rapa
  • peperoncino
  • 4 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di pomodorini secchi
  • 30 gr di nocciole
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 burrata
  • sale
  • pepe
  • olio EVO

Pulite accuratamente le cime di rapa, toglieteli tutto il gambo (mi raccomando, è amaro e duro) tenete solamente le foglie e le cimette. Lavate le foglie e tenetele da parte. Portate ad ebollizione una pentola con acqua e sale e non appena bolle versate anche le foglie di cime di rapa, e gli spaghetti.

Nel frattempo versate in un’ampia padella 5 cucchiai d’olio EVO e unite lo spicchio d’aglio, le acciughe e il peperoncino a vostro piacimento. Lasciate rosolare per qualche minuto in modo che l’olio s’insaporisca e che le acciughe si sciolgano, abbassate la fiamma e unite anche i pomodorini secchi tagliati a pezzetti fini.

A metà del tempo di cottura degli spaghetti scolateli con anche le cime (tenete l’acqua di cottura) e versateli nella padella antiaderente con il sugo precedentemente preparato. Versateci anche un mestolo di acqua di cottura, alzate la fiamma e continuate la cottura degli spaghetti, se necessario aggiungete acqua fino alla cottura della pasta.

Tritate le nocciole e tostateli in un padellino. Grattugiate il parmigiano reggiano e tenete tutto da parte.

Impiattate gli spaghetti, guarnite con altri pomodorini secchi, le nocciole, il parmigiano reggiano e per finire un cucchiaio di burrata.

 

Fatemi sapere se vi piacciono!

4096FF68-CAF2-4BD8-A8FE-9F5A64B11025

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...