La realizzazione di questo piatto è tanto semplice quanto è bello, basta solamente avere alcuni piccoli accorgimenti, come tagliare le verdurine finissime e rosolare molto bene la pelle del pesce.
INGREDIENTI (per 2 persone):
- 1 branzino (4 filetti di branzino)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1/4 di cipolla
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- 10 capperi
- 1 zucchina
- rucola
- sale
- pepe
- olio EVO
- 1 finocchio
- 1 patata
Per prima cosa lavate accuratamente il finocchio, togliete le parti più dure, tagliatelo a pezzettie unitelo in una casseruola alla patata anch’essa pelata e tagliata a pezzetti, condite con olio, un pò di sale e versate un paio di bicchieri d’acqua, lasciate cuocere fino a che la verdura non risulta morbida.
Nel frattempo tagliate le verdurine (carota, zucchina, cipolla, sedano) a cubettini finissimi, e dissalate i capperi. Mettete un filo d’olio EVo in un’ampia padella antiaderente, fatelo scaldare e versateci tutte le verdurine, i capperi e le olive taggiasche. Lasciate cuocere a fiamma viva per qualche minuto.
Una volta cotte le verdurine, dovranno essere belle crocanti, toglietele dalla padella e tenetele da parte. Prendete i 4 filetti di pesce (solitamente chiedo al pescivendolo di potermi sfilettare il branzino) togliete le squame rimaste, tagliateli a metà e cuoceteli nella stessa padella dove avete cotto le verdurine dalla parte della pelle.
Quando la pelle si sarà ben rosolata (la fiamma deve essere alta) , girate i filetti dall’altro lato per un paio di minuti fino a che non saranno cotti. Ora frullate la crema di finocchio e patata con un frullatore ad immersione.
Impiattate la crema a specchio nel piatto, al centro qualche foglia di rucola, un filetto di branzino, un pò di dadini di verdure, un altro filetto e infine un altro pò di verdurine, un filo d’olio e buon appetito!