Oggi è la festa di tutti i papà e come ben si sa, la tradizione vuole che si preparino le zeppole di San Giuseppe. Ho provato questa ricetta con cottura al forno, molto più leggera e veloce della frittura. Seguite ogni passaggio e il gioco è fatto!
INGREDIENTI (per 10 zeppole):
- 240 gr di farina 00
- 250 gr acqua
- 100 gr di burro
- 6 uova medie
- 50 gr zucchero
- scorza di 1 limone
- 5 gr di sale
Per la crema pasticciera
- 4 tuorli d’uovo
- 500 ml di latte
- 80 gr di farina “00”
- 150 gr di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia
Per la decorazione
- amarene sciroppate
- zucchero a velo q.b.
Per prima cosa iniziate dalla crema pasticciera, il procedimento lo vedete qui.
Procedimento senza planetaria
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi (che potrete riutilizzare per fare ottimi spumini). Unite ai tuorli lo zucchero in una ciotola e montate con le fruste fino a che non diventa un composto chiaro e spumoso, scaldate il latte in un pentolino e unite i semi della bacca di vaniglia. Unite al composto di uova e zucchero anche la farina, un cucchiaio per volta e sempre frullando con le fruste elettriche. A questo punto unite il latte caldo nella ciotola con le uova, mescolate con una marisa e travasate tutto nuovamente nel pentolino sul fuoco. Continuate a rimescolare in modo che non si attacchi al fondo fino a che non otterrete una crema della giusta consistenza.
Procedimento con Kenwood o Bimby
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi (che potrete riutilizzare per fare ottimi spumini). Unite ai tuorli lo zucchero e montate con le fruste fino a che non diventa un composto chiaro e spumoso, aggiungete nella planetaria un cucchiaio alla volta la farina, continuate a mescolare fino a che non si sarà amalgamata al composto.
Versate a filo nella plametaria il latte continuando a far andare le friuste, azionate la temperatura a 120°, unite la polvere della bacca di vaniglia e continuate la cottura, sempre rimescolando per circa 10 minuti o fino a che non vedete che la crema è della consistenza giusta.
Una volta pronta, trasferite la crema in una pirofila bassa e larga e lasciatela in frigorifero per un paio d’ore a raffreddarsi, coperta con pellicola trasparente a contatto in modo tale che la superficie non si secchi.
Per le zeppole al forno
Preparate la base. In un tegame dai bordi alti scaldate l’acqua con lo zucchero, il pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.
Prima che sfiori il bollore togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina setacciata: mescolate bene e vigorosamente per incorporarla omogeneamente. Portate il tegame sul fuoco e mescolate l’impasto fino a notare una evidente patina bianca sul fondo. A questo punto la base è pronta per essere trasferita nella tazza della planetaria. Azionatela e lavorate l’impasto per lasciare che si raffreddi leggermente. Aggiungete un uovo alla volta, aspettando che ognuno sia assorbito completamente prima di aggiungere il successivo. Il passaggio in planetaria è facoltativo, potete continuare a mescolare l’impasto a mano fuori dal fuoco.
Unite la scorza grattugiata e trasferite l’impasto denso e corposo in una sac à poche con punta a stella, delle dimensioni di 18 mm.
Formate su una leccarda foderata con carta forno 10 zeppole di 8-9 cm di diametro, belle regolari e distanziate tra loro, quindi infornatele (posizionando la teglia nel gradino appena sotto la metà del forno) in forno statico preriscaldato a 180° per i primi 15 minuti e poi a 170° per altri 20 minuti. Finita la cottura, tenete leggermente aperto lo sportello del forno bloccandolo con un cucchiaio di legno, per far fuoriuscire l’umidità: impiegherà una 20 di minuti. Una volta pronte, toglietele subito dalla leccarda per evitare che continuino a cuocersi. Per essere sicuro che l’umidità fuoriesca completamente e per evitare così che le zeppole si affloscino, a fine cottura puoi punzecchiare le zeppole prima di lasciarle altre 20 minuti in forno spento come da ricetta.
Ora siete pronti per la farcitura, travasate la crema pasticciera ormai fredda in una ciotola e lavoratela con le fruste elettriche per renderla nuovamente morbida, quindi trasferitela in una sac à poche.
Tagliate a metà le zeppole e farcitele con 100 gr di crema pasticciera all’interno, posizionate l’altra metà della zeppola e decorate con altri 50 gr di crema al centro, un bel ciuffetto.
Decorate ogni zeppola con 3 amarene e spolverizzatele infine con lo zucchero a velo.
Buona festa del papà!