Gnocchi di ricotta al sugo di pomodoro e olive taggiasche

Oggi voglio riproporvi la ricetta di questi favolosi e velocissimi gnocchi di ricotta. Si preparano in davvero pchissimo tempo, si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola, si amalgama e il gioco è fatto. Inoltre sono davvero leggeri ma allo stesso tempo saporiti. Io li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro fresco e olive taggiasche ma sono ottimi con qualsiasi tipo di sugo.

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 500 gr ricotta mista ben soda
  • 2 uova intere
  • 240 gr farina 00
  • 160 gr parmigiano reggiano
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
  • passata di pomodoro/pomodoro fresco
  • olio EVO
  • 1/2 cipolla bianca
  • olive taggiasche q.b.

In una ciotola capiente, unire la ricotta ben scolata, la farina setacciata, il parmigiano reggiano, le uova, sale pepe e noce moscata a vostro piacimento. Con i rebbi di una forchetta amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme. Non vi preoccupate se inizialmente risulterà un pò colloso e morbido, non aggiungete altra farina, perchè una volta stesi si rassoderanno.

Disponete il composto a forma di palla su un tagliere ben infarinato, prelevate una piccola quantità dal composto e formate dei salsicciotti del diametro di circa 2/3 cm, con l’aiuto di un coltello tagliere dei bocconcini spessi circa 2 cm (la grandezza varierà in base ai vostri gusti). Disponete gli gnocchi su un vassoio o sul tagliere stesso ben infarinati.

Cuocere in abbondante acqua salata per circa 4/5 minuti, i vostri gnocchetti di ricotta saranno pronti non appena verranno a galla.

Nel frattempo preparate un sugo facendo soffriggere in olio EVO mezza cipolla bianca, unite passata di pomodoro o ancora meglio pomodoro rosso a dadini, salate e lasciate cuocere per 10/15 minuti, unite le olive taggiasche e condite gli gnocchi.

Consigli:

Sono ottimi gustati freschi appena fatti, ma potete tranquillamente congelarli da crudi disposti sul vassoio ben infarinato e distanziati uno dall’altro per non farli attaccare, una volta ben congelati potete riunirli in un sacchetto di plastica che vi occuperà meno posto in freezer e cucinarli senza scongelarli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...