Spaghetti alle vongole (ricetta scientifica)

Da quanto ho scoperto l’aglio e olio scientifica di Gianfranco Lo Cascio, gli spaghetti alle vongole non hanno più segreti!!

Perché l’aglio e olio scientifica è molto più leggera e digeribile di quella tradizionale? Perché l’aglio contiene alliina, una molecola che ha dentro dello zolfo. Quando la struttura si rompe (lo triti, lo schiacci, lo sminuzzi) grazie ad un enzima chiamato alliinasi, l’alliina si trasforma in allicina, un complesso sulforganico che da all’aglio il tipico profumo pungente. In uno spicchio integro, (mi raccomando non tagliatelo) l’alliinasi è confinato in delle sacche (vacuoli) nella cellula, mentre l’alliina fluttua liberamente nel citoplasma. Distruggendo la struttura del bulbo di aglio queste sostanze vengono in contatto e producono l’allicina che ha quel tipico odore pungente e forte.

Ma ora veniamo al dunque..

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 minuti

INGREDIENTI per 4 persone:

  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere d’olio EVO
  • 400 gr di spaghettoni
  • 1 kg di vongole
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • sale

Per prima cosa lavate accuratamente le vongole e lasciatele a bagno con acqua e sale grosso per almeno mezz’ora. Cercate di sciacquarle bene rimuovendo più sabbia possibile.

Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per gli spaghetti e mettete i due spicchi d’aglio in un pentolino stretto ed alto insieme all’olio. Mettetelo sul fuoco a fiamma bassissima, se inizia a fare le bolle toglietelo, aspettate che scenda di temperatura e poi rimettetelo di nuovo sulla fiamma, così fino a quando toccandolo con i rebbi della forchetta l’aglio non risulterà morbidissimo.

Mentre cuocete l’aglio mettete in una padella antiaderente le vongole, aggiungete un bicchiere d’acqua e coprite con il coperchio fino a quando non si saranno aperte. Scolate le vongole e filtrate il sughetto che si è formato in un colino a maglie strette in modo da togliere i residui di sabbia.

Cuocete la pasta e quando l’aglio è morbido frullate l’olio, l’aglio e il sughetto delle vongole con un minipimer, vedrete che si formerà una salsina cremosissima. Se vi piace il piccante questo è il momento giusto per aggiungerlo al mix.

Sgusciate metà delle vongole, e l’altra metà tenetela da parte per la decorazione finale. Versate nella padella metà della salsina frullata, le vongole sia sgusciate che non e il prezzemolo. Mantecate gli spaghetti a fiamma alta e se necessario aggiungete altra salsa. Impiattate e guarnite con le vongole rimaste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...