Polipo sedano e pomodoro su crema di patate

Questa ricetta è una rivisitazione del solito polipo e patate, visto e rivisto ma sempre un ottimo abbinamento e ho pensato quindi di renderlo un pò più moderno e fresco creando un tortino di polipo, sedano e pomodoro su crema di patate.

INGREDIENTI (per 2 persone):

  • 1 polipo non troppo grande
  • 4 patate
  • mezzo bichiere di latte
  • 1 costa di sedano
  • 1 pomodoro cuore di bue
  • prezzemolo
  • olio EVO
  • sale
  • pepe

Lessate le patate in abbondante acqua bollente (io ne ho usate due viola e due gialle, ma si possono usare anche solamente quelle gialle) o in alternativa al vapore, nel frattempo risciacquate il polipo sotto l’acqua corrente e ponetelo in una pentola antiaderente, senza metterci nulla, cuocetelo coperto con il coperchio a fuoco lento fino a quando si sarà consumata tutta la sua acqua, più o meno ci vorranno circa 30/40 minuti, dipende dalla grandezza del polpo. Ci sono tanti modi di cuocere il polipo, ma questo è quello che secondo me lo rende più morbido e soprattutto non si disperde il sapore nell’acqua di cottura ma si assorbe e lo rende davvero gustoso.

Nel frattempo, quando le patate saranno morbide frullarle nel minipimer con circa mezzo bicchiere di latte, un filo di olio EVO, sale e pepe, e se dovesse risutare troppo soda aggiungere altro latte. La mia crema risulta di colore grigio per via delle patate viola.

Una volta cotto il polipo lasciatelo intiepidire nella sua pentola, togliete la pelle strofinandolo con un pezzo di carta scottex, e tagliatelo a pezzetti. Tagliatee a pezzetti anche il pomodoro (togliedo i semi) e la costa di sedano e uniteli al polipo precedentemente tagliato. Condite tutto con olio EVO, sale e pepe e un pò di prezzemolo tritato.

Impiattate ponendo la crema di patate sul fondo, mettete al centro del piatto un coppapasta per creare il tortino di polipo, sedano e pomodoro.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...