Uovo pochè su crema di zucchine, dadolata di speck e pane croccante

Per questo piatto ho voluto sperimentare la cottura dell’uovo a bassa temperatura, basta avere un termometro, un roner oppure come me, utilizzare un robot da cucina che segnali la temperatura e che la mantenga costante. Se proprio non avete nulla di tutto ciò, potete ricorrere alla classica cottura in camicia, ma attenzione ai rischi di rottura del tuorlo!

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 4 uova
  • 4 zucchine piccole
  • 1/4 di cipolla rossa
  • 2 fette spesse di speck
  • 2 fette di pane pugliese
  • sale
  • pepe
  • olio EVO
  • rosmarino

Accendete il robot da cucina, il roner o la pentola dove immergerete le uova in abbondante acqua, portate la temperatura a 65°, che dovranno rimanere costanti per 40 minuti (tempo di cottura delle uova).

Tagliate grossolanamente le zucchine, la cipolla e mettetele in una pentola a cuocere coperte con un bicchiere d’acqua, aggiungete un pizzico di sale e un filo d’olio EVO. Ci vorranno circa una ventina di minuti, quando le zucchine saranno tenere frullatele con un minipimer fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua oppure se troppo liquido rimettetelo sul fuoco fino a che non si sarà addensato.

Nel frattempo tagliate a listarelle sottili lo speck e mettetelo in una padellina antiaderente a rosolare per qualche minuto. Non appena pronto mettetelo da parte in una ciotola. Tagliate anche il pane pugliese a dadini di circa un cm e fatelo rosolare nella stessa padella dove avete cotto lo speck con un filo d’olio EVO, un pizzico di sale grosso e qualche foglia di rosmarino.

Al termine della cottura delle uova, impiattate la crema di zucchine in una fondina, a lato mettete lo speck e il pane rosolati, scolate le uova facendo attenzione a non romperle e apritene una su ogni piatto.

 

 

 

 

Un pensiero su “Uovo pochè su crema di zucchine, dadolata di speck e pane croccante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...